November
23
2013
logo_Caritas_lucca

Forti nella speranza – Storie e dati di resistenza alla poverta’

Caritas Lucca, in collaborazione con il Tientibene, organizza per Venerdì 29 Novembre la presentazione del Rapporto sulle povertà e le risorse nella Diocesi di Lucca che raccoglie e analizza i dati dei 27 Centri di ascolto Caritas dislocati in tutta la Diocesi di Lucca.

Una fotografia della situazione di marginalità e disagio sociale nel nostro territorio ma anche una lente di ingrandimento sulle risorse, i progetti e le idee che cercano di dare una risposta ai bisogni emersi. Non a caso il Rapporto 2013 ha nel suo titolo le parole Speranza, Storie e Resistenza, per andare oltre ai numeri e vedere le persone, per non gettare la spugna di fronte ad una situazione sempre più difficile e complicata, per trovare ancora nuove strade e nuove idee per uscirne.

Questo incontro rappresenta la prima tappa della rassegna “Punto a capo” organizzata da Caritas in collaborazione con Tientibene, un ciclo di conferenze intorno al tema “Nostra la città da abitare” inteso come lo spazio di un vivere comune che si faccia responsabile e attento alla Terra che ci ospita e agli esseri che con noi la condividono.

L’obbiettivo della rassegna è quello di descrive, capire, progettare ma anche immaginare la città con occhio attento alle realtà che già esistono e lavorano in questo senso.

Dove e quando:

La presentazione si terrà Venerdì 29 Novembre alle ore 17:30 nella sala del Circolo “Il Fienile” in via del Pastore 1 a Viareggio.

interverranno:

dott.ssa Donatella Turri, direttrice della Caritas Diocesana di Lucca

prof.ssa Elisa Matutini, curatrice della ricerca

prof. Raffaello Ciucci, docente al dipartimento di Scienze Sociali dell’università di Pisa

prof. Agostino Petrillo, docente di Sociologia Urbana al Politecnico di Milano

 



Condividi

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>