Emeroteca

Emeroteca

Sezione: “ABBONAMENTI”

  • Animazione Sociale. Mensile per gli operatori sociali. Ed. GruppoAbele Torino

    “Dal 1971 Animazione Sociale è la rivista di chi lavora nel sociale. Educatori e assistenti sociali, psicologi e insegnanti, formatori e animatori. Professionisti che a vario titolo lavorano nei servizi, nelle cooperative sociali, nelle associazioni, su problemi sociali ed educativi. 112 pagine ogni mese, 1.120 pagine ogni anno. ..Animazione Sociale è il punto di una grande rete nazionale. Persone immerse nel lavoro dei servizi, quotidianamente alle prese con problemi che la società, nel suo caotico divenire, costantemente genera e riproduce. Ecco la grande redazione di Animazione Sociale. Dietro di loro, accumuli di pensiero cresciuti nelle esperienze, nei momenti di supervisione, nei diari personali, in seminari di approfondimento, in lezioni all’università, in consulenze alle organizzazioni, in pagine scritte che tendono a prendere forma di libro e vengono anticipate in articoli.” ( Dal sito http://www.gruppoabele.org)

  • CEM Mondialità

“La rivista CEM Mondialità, nata nel 1967, è la voce del movimento CEM. Essa ha scommesso fin dalle origini sul vocabolo «mondialità», che a quel tempo non compariva neppure nei dizionari. Oggi l’intercultura è non solo la tematica che caratterizza la rivista, ma anche la sua metodologia, grazie all’interattività e al volontariato.

La rivista comprende 3 sezioni di 16 pagine ciascuna:

«A scuola e oltre»: spazio di riflessione non solo sulla scuola, ma anche sull’oltrescuola, con analisi e indagini in ambito psicologico, sociale, antropologico.

 Il dossier:approfondimento di un tema specifico, affidato alla cura di uno o più autori. All’interno è contenuto un inserto che nell’annata 2012-2013 è dedicato a «Riscoprire le virtù come stile di vita ed etica pubblica».

Il «resto del mondo»: rubriche di attualità, recensioni, notizie dal mondo CEM, ecc.”

(Dal sito http://www.cem.coop/rivista/ )

 

  • Narcomafie _ Gruppo Abele

    “Narcomafie è un mensile di informazione, analisi e documentazione del Gruppo Abele cui collaborano giornalisti, docenti universitari, magistrati, centri di documentazione italiani e stranieri, gruppi e associazioni del privato sociale. La rivista, realizzata in collaborazione con l’associazione Libera, è stata fondata nel febbraio del 1993, all’indomani delle stragi di Capaci e di via D’Amelio in cui vennero uccisi i giudici Falcone e Borsellino.  Da allora Narcomafie ha documentato l’aggressione della criminalità organizzata allo Stato, gli interessi legati ai traffici illeciti, le conseguenze della politica corrotta, il mancato rispetto dei diritti umani e la reazione della società civile.” ( Dal sito http://www.narcomafie.it)

  • Terre di mezzo – street magazine, il mensile delle “alternative possibili”

     “Per noi la strada è luogo di incontro e relazione, scambio e partecipazioneNelle nostre 32 pagine ci occupiamo delle città e delle aree urbane. Italiane per lo più. Di quelle Terre che si preferisce ancora osservare da lontano, sulla soglia, e che invece noi vogliamo raccontarvi dall’interno. Nella convinzione che oggi il “sociale” abbraccia tutti gli aspetti della nostra vita quotidiana. Sociale, quindi, significa per noi relazione. Quella che sta dietro a una notizia o a un’inchiesta, ma anche ai nostri consumi, dalla moda alla musica. Inchiesta e servizio sono e restano le nostre anime. Le nostre parole d’ordine sono: informazione, condivisione e cambiamento. Nelle pagine del nuovo Terre si parla anche di immigrati di seconda generazione, di associazioni antimafia, di moda critica, design sostenibile e software libero, di turismo alternativo e responsabile, di cibo e divertimenti.” ( Dal sito: magazine.terre.it)

Sezione: “DONA UNA RIVISTA”

  • Altreconomia. Rivista d’informazione indipendente

“Altreconomia” è un mensile nato nel novembre del 1999. Da allora, obiettivo di “Altreconomia” è di dare visibilità e spazio a stili di vita e iniziative produttive, commerciali e finanziarie ispirate ai principi di sobrietà, equità, sostenibilità, partecipazione e solidarietà. In questo, particolare attenzione è dedicata ai temi del commercio equo e solidale, dell’ambiente, della finanza etica e della cooperazione internazionale.
La scelta editoriale della rivista va oltre l’informazione: si tratta infatti disuggerire scelte, orientare consumi e comportamenti, favorire la consapevolezza e la partecipazione agli avvenimenti locali e globali. Al tempo stesso, l’impegno della redazione è raccontare i meccanismi dell’economia mondiale, denunciandone soprusi, storture, ingiustizie.” ( Dal sito: http://www.altreconomia.it)

  • IC Italia Caritas

Mensile della Caritas Italiana

  • Scarp de’ tenis

Scarp de’ tenis è un giornale, ma anche un progetto sociale. Protagonisti del quale sono le persone senza dimora, e altre persone in situazione di disagio personale o che soffrono forme di esclusione sociale. Il giornale intende dare loro un’occupazione e integrare il loro reddito. Ma intende in primo luogo accompagnarli nella riconquista dell’autostima (che consente di investire sul proprio futuro) e di un’effettiva dignità da cittadini (aiutandoli anzitutto a ottenere la residenza anagrafica, condizione per fruire di ogni altro diritto di cittadinanza e dei servizi sociali territoriali). E poi li sostiene, nel cammino per ricostruirsi una casa, un lavoro, un buono stato di salute, una capacità di risparmio, relazioni con la famiglia e il territorio. ( Dal sito http://www.blogdetenis.it).

  • Nigrizia

 “Il termine Nigrizia deriva dal latino nigritia: paese dei neri (corrisponde al nome “Sudan”). Fino al secolo XIX indicava comunemente l’Africa a sud del Sahara: «La Nigrizia o Paese dei Negri è molto esteso, e si divide in molti piccoli Stati o Regni, le cui Città principali sono Tombut, Genehoa, Madinga, e alcune altre. Questa parte è bagnata dal fiume Negro, il quale prima di cadere nell’Oceano, si divide in due Rami, laonde il più settentrionale si appella Senega». (Tratto da Geografia de’ fanciulli, 1729)” ( Dal sito http://www.nigrizia.it)